Spettacoli
LE COMPAGNIE
Quinta Di Copertina nasce dall’amore per il teatro, la formazione e la didattica, raccoglie e coordina il lavoro di diverse compagnie che, nel corso degli anni, hanno maturato grandissima esperienza nel mondo dell’edutainment teatrale in giro per i teatri e le scuole d’Italia. Le attrici e gli attori specializzati in teatro d’improvvisazione e teatro educativo lavorano in costante aggiornamento e studio per continuare a praticare e diffondere la cultura teatrale in tutte le sue forme e metodologie, sempre alla ricerca di nuovi modi di fare teatro, arte, divulgazione e incontro. Ogni performance è pensata per un pubblico scolastico poiché unisce intrattenimento e materiale di studio: un’occasione di apprendimento vissuto come divertimento.
I format degli spettacoli
I TESTI ORIGINARI
Quinta di Copertina offre agli studenti degli allestimenti teatrali gestibili, fruibili, che possano appassionare senza annoiare, ma che soprattutto conservino intatto il fascino e le intenzioni originarie degli autori.
Testi originari in catalogo Amleto, Così è (se vi pare), L’importanza di chiamarsi Earnest.
LE LEZIONI SPETTACOLO
Quinta di Copertina utilizza il linguaggio teatrale per vivere insieme al pubblico il processo di apprendimento e conoscenza di un autore o di un argomento. Le lezioni spettacolo si avvalgono dell’espressività e delle dinamiche del teatro per veicolare gli argomenti dei nostri percorsi didattici.
IL TEATRO DEBATE
La metodologia didattica del Debate diventa spettacolo teatrale. Due squadre di studenti e studentesse si confrontano su di un palcoscenico sostenendo e controbattendo una tesi, un argomento, un autore e le sue opere, ponendosi in un campo (pro) o nell’altro (contro). Un cast di attrici e attori delinea la dimensione artistica della tesi dibattuta attraverso estratti dei testi originari trattati o brevi drammatizzazioni ispirate dal contesto evocato. La moderazione dello spettacolo è garantita da esperti ed esperte della materia.
Teatro-debate in catalogo:
L’arte è inutile
IL SIGNOR LUIGI
“Il signor Luigi” racconta le caratteristiche più peculiari della poetica pirandelliana, con i topoi della sua produzione e con il linguaggio utilizzato per dar voce ai personaggi. Lo spettacolo, con ammirevole varietà di registri e situazioni, tocca temi come la relatività della verità, la forma e la maschera, la teoria dei pupi, la rinuncia dell’uomo all’autodeterminazione, il paradosso della follia, l’accidente, i piccoli e grandi cambiamenti apportati da Pirandello in tutti gli aspetti della messa in scena teatrale.
IL SIGNOR WILLIAM
“Il Signor William” guida il pubblico (e gli attori stessi) alla conoscenza della vita di Shakespeare e del contesto storico in cui viveva, a raccontare la varietà e la peculiarità delle sue opere, a illustrare le strutture drammaturgiche impiegate e il linguaggio utilizzato. Questo spettacolo racconta le trame intricate e dense di significati del bardo, i sui temi classici e allo stesso tempo contemporanei, la profondità dei personaggi e delle loro azioni, le usanze e le abitudini degli attori e del pubblico in epoca elisabettiana.
COSÌ È (SE VI PARE)
Le chiacchiere di borghesi curiosi e annoiati trovano inaspettata e gustosa linfa nel trasferimento in paese di un’anziana vedova e di suo genero. C’è anche la figlia della donna (e moglie dell’uomo) con loro? Perché nessuno l’ha mai vista? Lo scopriremo mai? Ciò che verremo sicuramente a sapere è… come parla la verità!
AMLETO
Il giovane principe danese vive il tormento per la recente morte del re, suo padre. Da questo lutto e da un prematuro matrimonio in famiglia nasce un profondo dilemma che scatenerà infausti eventi. Hai proprio ragione, caro Amleto: c’è del marcio in Danimarca e, duole dirlo, sull’amata Elsinore è oramai da tempo tramontato il sole …ciò che ci aspetta è la notte più cupa.
L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI EARNEST
Chi di voi non ha mai praticato del sano, innocente, furfantesco “bunburismo”? Mr. Algernon Moncrieff ci ricorre spesso e volentieri, scoprendo come anche l’incorruttibile Jack Worthing sia un incallito “bunburista”. Ma alle donne non la si fa e quindi…
Il dilemma fra apparenza e realtà, forma e sostanza, tipico dell’alta società in età vittoriana, nell’ironica e sempiterna opera di Oscar Wilde.
IN USCITA
GOBBO IL RE, STORTA LA REGINA
Una favola in rima di Aquilino
‘Gobbo il Re, storta la Regina’ è una FAVOLA contemporanea scritta da Aquilino. E’ un’allegra filastrocca in rima che “gioca” su due livelli temporali: la storia medievale e quella attuale. I personaggi di un tempo indefinito dialogano, litigano, progettano, scherzano su situazioni contemporanee. Il Re di dietro e il Re davanti si contendono il trono ma il loro linguaggio è solo la guerra. I figli dei due re e le due regine amano la pace. Chi la spunterà?
I BAMBINI CHE TENEVANO SU IL CIELO
Una delicata favola di Aquilino
‘I bambini che tenevano su il Cielo’ è una FIABA contemporanea scritta da Aquilino. Guardare il cielo, le strane forme delle nuvole ci riporta ad un tempo passato su cui fantasticare. Tra dottori, folletti, angeli, mamme, venditori e astronauti, tre bambini scoprono di essere gli unici a poter salvare il cielo, mantenendo le braccia alzate. Gli adulti, oramai divenuti ciechi e sordi ai problemi del mondo, non si accorgono di quanta responsabilità sono caricati i piccoli.
Il cielo viene giù con tutto quello che contiene! Sarà tutto perduto? Non lo possiamo sapere ma confidiamo nella grande fantasia dei tre fanciulli!
LAGHISTI VS RIBELLI
Teatro-debate: due squadre di attori/studenti si confrontano sui poeti romantici inglesi
Dei rivoluzionari in grado di saper riscrivere, fra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento, i dettami della poesia europea e mondiale o dei perdigiorno dalla lingua sciolta?
LET'S BREXIT
L’affascinante storia di una lingua povera, bella e utilissima
Come è possibile che una lingua così sintetica, scarna e a tratti “rozza” sia riuscita ad imporsi a livello globale? Forse per ragioni extralinguistiche, forse proprio per la sua semplicità. In Let’s Brexit ne scopriremo i pilastri linguistici e grammaticali e i segreti della sua disarmante funzionalità. In breve, impareremo a cavalcare l’onda del suo successo.